BLOG
Arte e Letteratura
L’ ULTIMA CENA NELL’ ARTE La prima accezione della parola “tradimento” che fornisce il vocabolario è: l’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà. Deriva dal latino tradere composto di tra (oltre) e dare (consegnare). Ciò ci ricorda un’antica epoca in …
Dante Alighieri
DANTEDì 2022 Il 25 marzo di ogni anno ricorre il Dantedì, cioè la Giornata nazionale in cui si celebra il Sommo Poeta: molti ritengono che proprio in quella data del 1300 Dante abbia iniziato il viaggio narrato nella Divina Commedia. In occasione del Dantedì 2022 ci occuperemo dei vari riferimenti che il poeta fa sul …
Turismo
MASSA LUBRENSE Oggi ci spostiamo al sud, nella penisola sorrentina, e proprio ai suoi estremi e protesa verso l’isola di Capri, si trova Massa Lubrense o Terra delle Sirene. Le sirene erano creature presenti nell’immaginario collettivo dell’antica Grecia, il cui aspetto originario era per metà donna e per metà uccello, ed erano di natura ingannatrice. Secondo …
Festività
L’ ACQUA, FONTE DI VITA “Facile come bere un bicchier d’acqua” è una frase che ci capita spesso di ascoltare. Purtroppo, storicamente bere un bicchier d’acqua non è mai stato facile. Andiamo a ritroso nel tempo. Furono i romani, a partire dal 312 a. C., a costruire gli undici acquedotti che portavano l’acqua in città …
Personalità
NICCOLÒ PAGANINI Uno dei più importanti esponenti della musica romantica è stato Niccolò Paganini, violinista, violista, chitarrista e compositore italiano, nato a Genova il 27 ottobre 1782. https://youtu.be/bvJqljhL6B0 Per capire questo personaggio controverso, anche per via della sua personalità, dotato di una tecnica straordinaria al punto che le sue composizioni erano considerate ineseguibili da un …
Enogastronomia
RISO VENERE Venere, dea della bellezza, dell’amore e della fecondità, è anche il secondo pianeta del sistema solare e non solo … “Il riso nasce nell’acqua e deve morire nel vino”, così recita un antico proverbio. Cioè, l’acqua della risaia lascia spazio a fine agosto alla raccolta del riso e alla vendemmia del vino per …
Lingua e Tradizioni
SOLO DUE PAROLE Le parole di oggi richiamano alla musica e alla modernità. FANFARA Ha più significati: complesso strumentale formato da ottoni e percussioni; musica festosa o solenne eseguita da un complesso di ottoni, di solito in apertura di cerimonie militari o in occasioni venatorie. Figuratamente è un discorso ampolloso ed esagerato. Etimologicamente deriva dal …
Luoghi
BRESCIA Per par condicio la nostra meta di oggi è Brescia, capitale della cultura durante il 2023 assieme a Bergamo. Fu chiamata anche “Leonessa d’Italia” da Giosuè Carducci nell’Ode alla Vittoria per rendere omaggio a questa città per la valorosa resistenza contro gli austriaci durante le Dieci Giornate nel 1849. Mentre la provincia di …